Abito di Ollolai
Abiti Tradizionali Sardi
Nel cuore della Sardegna, Ollolai si adagia fiera, donando il suo nome antico a quella storica regione di Barbagia che l'ha custodita nei secoli.
Qui, dove il granito incontra il cielo, lo spazio si dilata in panorami ampi e profondi che ritornano anche nel suo abito tradizionale. Salendo verso Sa Punta Manna, dove il respiro si fa più profondo e il silenzio più denso, è possibile che i vostri occhi riescano ad attraversare tutto il cielo terso fino a raggiungere due differenti mari: sia il Tirreno da una parte sia il Mar di Sardegna dall'altra.

È proprio da queste acque profonde che emergono gli stessi coralli che, come gocce di sangue pietrificate, compongono i gioielli delle donne di Ollolai, custodi di una saggezza che il tempo non consuma.

Si narra che quello di Ollolai sia l'abito più ritratto nella storia della pittura sarda, sicuramente lo è tra i grandi maestri che tra l'800 e il '900 attraversavano questo piccolo continente per raccontarne i costumi. Questo dipinto è il mio contributo a quella narrazione senza fine, un ricamo apposto sul tessuto prezioso della nostra memoria.
Dettagli
tecnica
Olio su tela
dimensione
90 x 60 cm
tipo
Opera originale
anno
2024
luogo
Alghero - Italia
codice
VRA2024190
Mostre - Esposizioni
2025
Sardegna: storie di Abiti e di Persone
Alghero
Dopo un lungo periodo di ricerca interiore e artistica in un continuo viaggiare sulle strade di molta Europa, questa mostra segna il punto di ritorno alle radici.
2025
Sardegna: storie di Abiti e di Persone
Villa Piercy
Nella maestosa cornice di Villa Piercy, gioiello architettonico che custodisce pagine indelebili della storia sarda, la mia arte diventa parte di un racconto straordinario.
2024
Sardegna: storie di Abiti e di Persone
Nuoro
Dopo un lungo periodo di ricerca interiore e artistica in un continuo viaggiare sulle strade di molta Europa, questa mostra segna il punto di ritorno alle radici.
Non Disponibile
Richiedi informazioni
Nome:
Email:
Telefono:
:
Chiudi
Newsletter
Non perdere le nuove opere

Attraverso la mia newsletter condivido i miei futuri progetti, nuove opere e prossimi eventi. Di solito scrivo circa 2 o 3 volte al mese.

Rispetto la tua fiducia e privacy. Le tue informazioni saranno gelosamente custodite e non saranno condivise, vendute, prestate, a nessuno.

Iscriviti alla newsletter